
ARISCHIA
LA PORTA DEL PARCO, così si potrebbe definire il paese di Arischia.
Si Arischia è l’ultimo paese del comune dell’Aquila che fa da porta di ingresso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, trovandosi all’inizio della salita che conduce al Passo delle Capannelle crocevia delle varie zone del parco.
Arischia fa da accesso ad alcune delle più belle località del parco e partendo dalla sottostante vallata che ospita il famoso e bellissimo Fontanile degli Archi ( antica fonte appena restaurata ) che si trova in prossimità del campo sportivo, nella vallata che appunto conduce in zone molto interessanti.
Arrivati alla fonte procedendo verso destra, direzione L’Aquila, si procede verso l’abitato di San Vittorino, passando per la chiesetta di montagna di Santa Maria della Piaia e proseguendo poi per varie stradine sterrate, che si prestano al trekking e alla mountain bike, si possono raggiungere varie località con interessi storici (Tolos) e naturalistici.
Dalla Fonte degli Archi proseguendo invece verso sinistra su Via Monte Stabiata si procede affrontando una lunga salita denominata Le Retorte che conduce su un bellissimo altopiano con laghetti e fontanili.
Su questo tracciato è stato sviluppato e finanziato dall’ADUC di Arischia un bellissimo e interessante percorso per tour in mountain bike denominato Yellostone-Ferone , che percorrendo tutta la vallata porta a scavalcare la montagna verso la zona del Vasto offrendo magnifici panorami verso la catena del Gran Sasso per poi concludersi, dopo vari Sali e scendi scenografici, con una bella discesa emozionante ed adrenalinica all’interno di un canyon denominato Il Ferone che riporterà verso l’abitato di Arischia.
Ma torniamo appunto al paese che offre ai visitatori vari interessi , partendo dalla Piazza Centrale che ospita la bella e antica Abbazia di San Benedetto più interessanti palazzi nobiliari di antico interesse incastonati nel centro storico.
Sempre nella piazza centrale del paese troverete varie attività di accoglienza, bar e ristorante, ed anche la nuovissima sede dell’ADUC di Arischia (che offre vari servizi) ente che si occupa della gestione e promozione del territorio arischiese.
A propositi del suo territorio Arischia può vantare nella sua competenza luoghi di rara bellezza naturalistica e storica, iniziando dalla valle del Vasto che fa da congiunzione con la zona del Gran Sasso con scorci mozzafiato e la sua rinomata salita alla fonte di San Franco sull’omonimo monte (2132 m) con in cima il panoramico affaccio del Belvedere.
Per non parlare della Valle del Chiarino, valle incantata che racchiude una secolare e spettacolare faggeta che si snoda ai piedi del Monte Corvo (2623 m) offrendo viste e possibilità di escursione indimenticabili in tutte le discipline sportive partendo dal trekking, la mountain bike, il cavallo e per finire lo sci alpinismo molto diffuso in zona.
Nella valle del Chiarino si trova anche il rinomato rifugio Fioretti, di propietà dell’ADUC e beni separati di Arischia, rifugio che offre sia in estate che in inverno la possibilità di pernotto e di gustare prodotti tipici offerti dal gestore.
Anche nella Valle del Vasto l’ADUC possiede altri rifugi montani che danno la possibilità di escursioni e accoglienza per esperienze indimenticabili.
Insomma un territorio di rara bellezza che è particolarmente votato a tutte le discipline legate alla montagna che offre, con un po' di fortuna, di ammirare anche la ricca fauna selvatica numerosa in zona camosci, cervi, lupi, aquile e pogliane e molto altro.
Quindi vi invitiamo tutti a visitare e soggiornare sulle terre di Arischia per vivere esperienze indimenticabili.

SCOPRI I PERCORSI AD ARISCHIA
-
CANYON DEL FERONE
-
LE POZZE